Questa torta di ciliegie è un dolce da forno con un delizioso ripieno di ciliegie, frutti estivi per antonomasia: succosi e gustosi. Le ciliegie sono dei gioielli della natura sia per i loro valori nutrizionali che gastronomici. Sono ricche di antiossidanti, sali minerali e fibre solubili dalle proprietà benefiche sull’apparato digerente. Tradizionalmente la cherry pie è fatta con la famosa pasta per American pie simile alla nostra pasta brisee ma più sottile e friabile. Questa base è comunemente preparata con lardo o shorting, una miscela semi-solida di oli che danno leggerezza alla pasta. La ricetta che vi propongo invece impiega l’olio di girasole deodorato. Personalmente preferisco l’aroma e il gusto del olio rispetto agli altri grassi. La consistenza, però, della pasta risulta leggermente differente. A voi la scelta lardo verso l’olio!
La cherry pie ha una forte storia negli Stati Uniti ed è spesso considerata come un “uno dei punti saldi della cucina americana”. E ‘il dolce d’eccellenza in estate, gustata per la festa del 4 luglio, giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti. Può essere servito come sfizioso dessert con gelato alla vaniglia o panna montata.
Con questa ricetta partecipo a Re-cake #9 di Il fior di cappero
BALSAMIC CHERRY PIE WITH BLACK PEPPER CRUST

Ingredients:
- Ripieno: -
- ciliegie - 1,5 kg disossate (ciliegie biologiche di Marostica)
- malto di riso - 220 gr
- aceto balsamico - 3 cucchiai
- vaniglia - 1 cucchiaio di estratto
- chiodi di garofano - 1 cucchiaino
- farina - 75 gr
- kuzu - 2 cucchiai ( o amido di mais)
- Pasta:
- farina tipo 1 - 600 gr
- olio di girasole deodorato - 200 gr
- malto di riso - 1 cucchiaio
- acqua fredda - 10 - 12 cucchiai
- sale marino integrale - un pizzico
- pepe nero - 1/2 cucchiaino (macinato)
- Glassa
- malto di riso - 1/2 cucchiaiono
- acqua - 1/2 cucchiaino
Instructions:
- Iniziamo con il ripieno: metti tutti gli ingredienti in una pentola a fuoco medio-alto e porta a bollore, girando ogni tanto. Abbassa il fuoco e cuoci il composto a fuoco lento per 30 minuti, girando ogni 5minuti e facendo attenzione a non rompere le ciliege. Al termine il ripieno si sarà addensato. Togliere dal fuoco e mettete da parte.
- Per la base: in una ciotola grande unisci tutti gli ingredienti secchi.
- Mentre mescoli, inizia ad aggiungere i cucchiai di acqua fredda. Prendi un pezzo di impasto e strizzalo, se si sbriciola avrete bisogno di ancora un po' acqua (io ne ho messi quasi il doppio rispetto ala ricetta originale). Dividi l'impasto in due, uno di 2/3 e l'altro di 1/3.
- Stendi la pallina più grande, la base della pie, su di un piano infarinato, fino a 1 cm di spessore. Metti l’impasto in una tortiera a cerniera imburrata ed infarinata (diam. 20x6,5 io 18 cm). Taglia i bordi di pasta in eccedenza.
- Stendi l'impasto più piccolo e fai delle striscioline; mettile su della carta forno e in frigo per 30" insieme alla tortiera con la base, ricoperte con pellicola trasparente.
- Riscaldate il forno a 190°.
- Per la glassa mescola il malto con l'acqua. Togli dal frigo la base e le striscioline e spennella le striscioline con la glassa.
- Versate il ripieno nella base e poi decorate con le strisce. Taglia l'eventuale eccesso di pasta. Alza leggermente le estremità delle strisce così che non scenderanno sul bordo.
- Inforna per 1h e 20/30". Se vedete che i bordi si scuriscono troppo ricopriteli con carta stagnola.
- Spennella i bordi con il malto .
- Fai raffreddare da 45" fino ad 1h prima di servire.
Pingback: Balsamic Cherry Pie | thegreenfood
eccoti Joyce!!!!
felice di avere anche la tua re-cake!!
ciao
elisa
Questa re-cake è fantastica!!! Grazie della ricetta!! :)))
ciao, grazie per aver partecipato, devo dire, che ho anche scoperto ingredienti che non conoscevo, a presto
Miria
bravissimissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Grazie amica!!!! Un grande abbraccio