Buongiorno mondo green, avete iniziato a comprare le verdure autunnali? In questo periodo del anno trovate un frutto soffice, carnoso e dolcissimo chiamato: caco. Il frutto dei cachi simboleggia l'autunno, stagione “di passaggio” responsabile spesso di spossatezza e stress psicofisico; grazie agli interessanti valori nutrizionali e alle proprietà correlate, i cachi rappresentano un ottimo espediente per iniziare al meglio l'autunno.
I caco o il kako è un frutto ricco di vitamina C, betacarotene e di minerali come il potassio, e ha proprietà benefiche che spaziano dagli effetti lassativi (se il frutto è maturo; se è acerbo, al contrario, può risultare astringente) e diuretici, alla capacità di proteggere e depurare il fegato.
grazie
Joyce
Crostata alle mandorle con marmellata di cachi

Ingredients:
- farina di farro - 3 tazze
- farina di mandorle - 1 tazza
- sale marino integrale - 1 pizzico
- vaniglia in polvere - 1 pizzico
- cremor tartaro o lievito per dolci - 1 bustina
- parte liquida:
- olio di mais - 1/2 tazza
- sciroppo di riso o sciroppo d'acero - 1/2 tazza
- latte di riso o avena - q.b.
- marmellata di cacchi:
- cachi - 500 gr
- limone - 1
- malto di riso o zucchero di canna - 100 gr
- vaniglia - 1 stecca
- zucca - 100 gr
Instructions:
Marmellata di cachi:
-Pelare e tagliare a pezzetti la zucca.
-Pelare e tagliare a pezzetti i cachi belli maturi.
-Mettere in una pentola capiente dal fondo spesso i cacchi, la zucca, lo zucchero e alla buccia del limone.
-Fate cuocere a fiamma media mescolando spesso con un cucchiaio di legno per non fare attaccare la marmellata sul fondo. Dopo circa 30 minuti controllare la consistenza della confettura.
-Gli ultimi 2 minuti di cottura aggiungere la vaniglia e mescolare. Schiumare se è necessario. Se è pronta spegnete e versate tutto in un barattolo di vetro.
(Se desiderata potete acquistare la marmellata)
Crostata:
-Unire gli ingredienti secchi.
-Unire tutti gli ingredienti liquidi.
-Mettere insieme gli ingredienti secchi e liquidi e lavorarli bene finché ne risulti un impasto non troppo duro. (Se l'impasto è troppo secco aggiungere latte di riso o avena)
-Mettere da parte un po' che poi servirà per decorare.
-Stendere l'impasto con il mattarello fino ad uno spessore di 5mm ed appoggiarlo su una teglia unta d'olio.
-Coprire con la marmellata di cachi.
-Tirare delle striscioline con la pasta avanzata e decorare la torta.
-Infornare a 180° per 25-30 minuti.
-Lasciare raffreddare e decorare con scaglie di cioccolata fondente.
Ricetta particolare davvero, e molto invitante 🙂
Grazie Maria, hai provato a farla?
buona giornata
Joyce