Gnocchi di tofu

Ingredients:
- tofu al naturale - 250 g
- piselli freschi - 150 g
- porro - 1/2
- pane grattugiato - 2 cucchiai
- timo fresco tritato -
- prezzemolo tritato -
- olio extra vergine d'oliva -
- sale marino integrale -
Instructions:
Lavorare il tofu con le mani spezzettandolo, poi mettetelo nel mixer e tritatelo alcuni minuti con il pane grattugiato, del timo, del prezzemolo, un pizzico di sale e dell'olio.
Quando avrete ottenuto una consistenza cremosa, prelevate delle parti di tofu e formate gli gnocchi
(potete scegliere la forma che più desiderate, da quella classica, che si ottiene con i rebbi della forchetta, a quella allungata oppure sferica).
Sbucciate e tritate il porro, poi soffriggetelo in una padella con dell'olio. Aggiungete i piselli e lasciate cuocere 20 minuti versando, se necessario, un po' di passata di pomodoro o acqua calda.
Nel frattempo, in una pentola portare a ebollizione abbondante acqua salata. Tuffatevi gli gnocchi e, quando vengono a galla, scolateli nella padella con i piselli.
Mescolate delicatamente e servite.
PICCOLE INFORMAZIONI:
La caratteristica predominante del tofu è sicuramente il suo alto valore proteico; apporta le stesse quantità di proteine della carne o dell’uovo ma di migliore qualità: proteine vegetali e 10 aminoacidi essenziali (tra cui: lisina, metionina e cistina). Per questo motivo il tofu è spesso associato alla dieta vegetariana o vegana, per l’apporto di proteine non animali.
Oltre alle proteine, il tofu, ha importanti quantità di calcio nella sua composizione; circa il 20% in più del latte di mucca. Inoltre è ricco di minerali e in special modo: potassio, ferro e fosforo.
Questa ricetta potrebbe quasi quasi convincermi che il tofu è buono! Fin’ora non sono riuscita ad apprezzarlo per quanto vale!
Ciao paneepomodoro, questa ricetta è semplice ma da buoni risultati. Il tofu naturale bisogna spesso fargli una marinatura o mettergli delle erbe per dargli gusto. Buona domenica….